Un progetto promosso da
Comune di Forte dei Marmi  CCN “Essere Forte”
con il patrocinio di
MiBACT ­ Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo

a cura di
Beatrice Audrito e Davide Sarchioni 18 Febbraio ­ 31 Maggio 2017
Forte dei Marmi
Inaugurazione sabato 18 Febbraio, ore 16.00 presso “Il Fortino”

Il Comune di Forte dei Marmi e il Centro Commerciale Naturale “Essere Forte” presentano la I Edizione di MADE IN
FORTE 1.0. Percorsi d’arte e di luce, evento culturale patrocinato dal MiBACT Ministero dei Beni e delle Attività
Culturali e del Turismo, a cura di Beatrice Audrito e Davide Sarchioni.
MADE IN FORTE 1.0. Percorsi d’arte e di luce è una rassegna d’arte contemporanea nata dalla volontà di riportare
l’arte al centro della vita cittadina, riconoscendo non solo l’importanza di vivere immersi nel bello estetico, nella
pienezza e nell’appagamento dei sensi, ma anche la funzione di stimolo svolta dall’abitare quotidianamente una
dimensione progettuale, in continuo divenire. Lo stesso titolo si riallaccia alla tradizione di Forte dei Marmi che, oltre
ad essere il luogo d’incontro per eccellenza fra grandi artisti ed intellettuali, è anche luogo storicamente votato alla
produzione artistica.

Mossi da una precisa scelta curatoriale, ovvero quella di fornire un panorama aggiornato sui linguaggi delle arti
visive, i curatori Beatrice Audrito e Davide Sarchioni hanno selezionato un gruppo eterogeneo composto da nove
artisti, differenti per generazione, provenienza e linguaggi espressivi. Gli artisti sono stati invitati a riflettere sul
contesto urbano al fine di realizzare opere temporanee capaci di fornire una rilettura della città, sia da un punto di
vista estetico sia a livello storico e culturale. A seguito di un sopralluogo e di un attento studio urbanistico, sono state
individuate nove location dove gli artisti daranno forma alla loro visione: Gustavo Aceves, Thomas Lange e Matteo
Nasini hanno ideato, per l’area del pontile, opere estremamente poetiche lavorando con le suggestioni offerte dal
mare. Antonio Barbieri, Valentina Palazzari e Caterina Tosoni hanno raccolto gli stimoli provenienti dal tessuto
urbano della città per riflettere sulla realtà quotidiana. Oliviero Rainaldi e Helidon Xhixha, lavorando
rispettivamente la terracotta e il marmo, offrono momenti di intima contemplazione sull’umano e sulla natura.
Infine, Gregorio Botta, la cui opera è collocata all’interno del Fortino, luogo simbolo della città, stimola una
riflessione filosofica tra concetto e materia.
Gli interventi artistici realizzati, riportati su apposite mappe, andranno a scandire un eccezionale percorso d’arte
urbano che si snoderà tra le vie del centro con opere e installazioni collocate nei punti nevralgici della città,
culminando in Piazza Marconi con un allestimento luminoso appositamente ideato dall’architetto Alberto Bartalini e
realizzato dall’azienda REICA LUMINARIE di Luigi Fiorentini. L’itinerario, che potrà essere piacevolmente percorso a
piedi o in bicicletta, sarà fruibile sia in contesto diurno che notturno grazie ad un’illuminazione appositamente
studiata.
MADE IN FORTE 1.0. Percorsi d’arte e di luce, ideato con l’obiettivo di utilizzare l’Arte Contemporanea quale
efficace catalizzatore di energie e risorse creative, si rivolge sia ad un pubblico generico che ad un pubblico di
collezionisti e amanti dell’arte e del bello, costituendo un’occasione unica per visitare Forte dei Marmi trasformata in
un museo a cielo aperto.
Main Sponsor:
Banca Generali Financial Planner
Sponsor Illuminotecnico:
Reica Luminarie, Pontedera (PI)
Partner:
Fondazione Henraux
Lions Club Pietrasanta – Versilia Storica
Info:
Ufficio Informazioni Turistiche Forte dei Marmi
Via Spinetti, 14
Tel. 0584 280292 – 0584 280253
[email protected]
www.myfortedeimarmi.it
Per informazioni e prenotazioni alberghiere:
[email protected]
www.myforte.eu